L’Intelligenza artificiale (IA) sta ridefinendo il panorama del settore bancario a un ritmo senza precedenti. Entro il 2025, le banche e le istituzioni finanziarie dovranno affrontare una serie di nuove sfide e opportunità in materia di sicurezza informatica, gestione del rischio, sostenibilità e customer experience. Di seguito sono riportati otto trend chiave che plasmeranno il futuro del banking e dei servizi finanziari.
1. Frodi digitali che crescono esponenzialmente
L’IA generativa apre la strada a una nuova era della frode digitale, rendendo sempre più sofisticati tipi di attacco come phishing, deepfake e furti di identità. Strumenti di intelligenza artificiale accessibili aiutano i criminali a creare repliche perfette di voci e volti, rendendo la frode sociologicamente indistinguibile dalla vita reale. Per combattere questa minaccia, le banche dovranno investire in autenticazione avanzata, apprendimento automatico per il rilevamento delle anomalie e soluzioni di monitoraggio in tempo reale. Inoltre, i clienti più consapevoli dei rischi chiederanno soluzioni innovative per proteggere i loro fondi ed evitare il furto di dati personali.
2. Risk management: una nuova evoluzione
L’instabilità dei mercati globali continuerà a colpire il settore bancario nel 2025. Cause quali eventi geopolitici, fluttuazioni dei tassi d’interesse e recessioni economiche aumenteranno il rischio di insolvenza bancaria e volatilità finanziaria. Per farvi fronte, le banche useranno algoritmi di risk management basati sull’IA in grado di analizzare enormi quantità di dati, prevedere possibili scenari futuri e automatizzare il processo decisionale. L’intenzione è integrare l’intelligenza artificiale con il cloud computing, per migliorare la qualità delle previsioni finanziarie e rendere il sistema bancario più resiliente.
3. Sostenibilità e impatto energetico dell’IA
L’IA richiede un’onerosa potenza di calcolo, causando un’impennata del consumo energetico. Ma i finanziari sono sottoposti a rigorosi ESG, rispettando le linee guida per ridurre le emissioni di CO₂ e aumentare l’efficienza energetica. Nel 2025, verrà adottato un maggior numero di GPU a bassissimo consumo, data center alimentati da energie rinnovabili e algoritmi di machine learning altamente efficienti. Le banche che coltivano l’IA in parallelo agli obiettivi ESG guadagneranno una maggiore fiducia dai clienti e dagli azionisti.
4. Cloud computing e IA per la modernizzazione del settore
L’adozione del cloud computing è ormai una necessità per migliorare l’efficienza operativa e ridurre i costi. L’integrazione tra IA e cloud permetterà alle banche di accedere ai dati in tempo reale, ottimizzare le operazioni e migliorare la customer experience. Nel 2025, le istituzioni finanziarie adotteranno soluzioni multi-cloud e ibride per aumentare la sicurezza, la scalabilità e la conformità normativa.
5. Soddisfare le normative bancarie e i requisiti di sicurezza con l’IA
L’IA migliorerà notevolmente l’identificazione delle attività sospette e la rivelazione delle frodi attraverso la compliance. Nel 2025, la piattaforma di governance aiuterà a garantire l’applicazione etica e coerente della nuova tecnologia. Le banche dovranno centrare l’automazione e l’uomo con la supervisione XAI per osservare come gli algoritmi prendono decisioni.
6. La gestione strategica dei dati bancari
Il volume dei dati generati dalle tipologie di transazioni bancarie si sta già sviluppando rapidamente, aprendo opportunità di personalizzazione del servizio e di esperienza dei consumatori, mentre la complessità amministrativa legata alla protezione dei grandi ammassi di dati cresce altrettanto velocemente. Entro il 2025, le aziende bancarie che riusciranno a centralizzare ed unificare i dati tramite piattaforme di nuova generazione otterranno un vantaggio distintivo. Per fare ciò, dovranno ridurre i silos di informazioni ed accrescere la qualità delle decisioni basate su insight strategici.
7. Autenticazione avanzata contro i deepfake
I criminali informatici usano una vasta gamma di strumenti di IA generativi per creare contenuti falsificati, rendendo sempre più difficile distinguere un’interazione autentica da una manipolata. Entro il 2025, le imprese di settore bancario adotteranno tecnologie di autenticazione avanzate basate sulla biometria. Il riconoscimento vocale, il riconoscimento facciale in tempo reale e i test di verifica dell’autenticità saranno strumenti di sicurezza richiesti per impedire ai cybercriminali di danneggiare i consumatori e il proprio marchio.
8. Il ruolo emergente dei retail media nel banking
Le banche stanno entrando nel settore dei retail media, sfruttando i dati dei clienti per offrire promozioni personalizzate e migliorare l’engagement. Nel 2025, istituti come Chase, Revolut e PayPal continueranno a sviluppare partnership con brand e aziende di e-commerce per offrire cashback, sconti e promozioni mirate basate sulle abitudini di spesa. Questo trend trasformerà le banche in piattaforme di marketing avanzate, creando nuove opportunità di monetizzazione e aumentando la fidelizzazione dei clienti.
Member discussion