Helio Ring di Amazfit è un’innovazione nel campo degli anelli smart. Il dispositivo unisce un design minimalista con il monitoraggio della salute avanzato per offrire agli utenti una scelta discreta e complementare rispetto agli smartwatch. Scopriamolo insieme nella nostra recensione.

Design e materiali
Helio Ring pesa solo 4 grammi ed è realizzato in titanio. La parte interna contiene i sensori per i vari monitoraggi, mentre la parte esterna è caratterizzata da una finitura elegante in parte zigrinata. Il dispositivo è disponibile solo in due taglie: 10 e 12, limitandone l'utilizzo per gli uomini che solitamente hanno mani e dita più grandi.
Come abbiamo accennato pocanzi, Helio ring integra alcuni sensori:
- Sensore di frequenza cardiaca BioTracker PPG
- Sensore di temperatura
- Sensore di attività elettrodermica
Questi sensori raccolgono dati sulla frequenza cardiaca, saturazione dell'ossigeno nel sangue, variazioni respiratorie e agitazione. Purtroppo, non è presente il chip NFC integrato, per cui non è possibile utilizzarlo per i pagamento con Apple Pay o Google Pay. Anche questa mancanza a nostro avviso ne limita molto le potenzialità e l'utilità.

Monitoraggio in tempo reale grazie all'AI
La grande particolarità di Helio Ring è che i dati biometrici vengono analizzati in tempo reale grazie all'algoritmo di intelligenza artificiale sviluppato da AmazFit, che permette di riconoscere schemi anomali nella frequenza cardiaca, può correlare i dati della qualità del sonno e i livelli stress ed offre suggerimenti personalizzati al fine di ottimizzare il benessere.
Inoltre, se oltre all'Helio Ring utilizzate altri dispositivi di Amazfit, l'AI sarà in grado di fondere i dati tra i vari dispositivi al fine di avere una visione piu completa dello stato di salute.
App Zepp - Esperienza d'uso
Helio Ring sfrutta l'app Zepp per il monitoraggio e per la gestione dei dati.
A nostro avviso l'applicazione è sviluppata molto bene grazie ad una dashboard intuitiva, in cui è possibile vedere a colpo d'occhio tutti principali parametri vitali come salute del cuore, passi, calorie, recupero fisico, recupero mentale, frequenza cardiaca a riposo, variabilità della frequenza cardiaca, durata del sonno e altri.
Ma non solo, di ogni parametro possiamo visualizzare grafici dettagliati, ma soprattutto possiamo chattare con Aura per avere consigli e suggerimenti per migliorare la nostra salute.
Inoltre, abbiamo trovato molto interessante la funzione del Punteggio PAI (Personal Activity Intelligence), ossia un indicatore che misura l'attività fisiologica personale basandosi sui dati della frequenza cardiaca, sull'intensità dell'attività quotidiana e su un'analisi dinamica e multidimensionale dei parametri fisiologici. Grazie a un algoritmo avanzato, questi dati vengono trasformati in un valore PAI intuitivo, offrendo una visione complessiva della propria condizione fisica, senza limitarsi a un singolo parametro.

L'aspetto che più ci ha convinto è l'analisi del sonno, perchè l'applicazione è molto dettagliata e la qualità del sonno viene valutata combinando la frequenza cardiaca, la respirazione e il movimento durante la notte.
Quello che invece ci ha convinto meno, sono le attività di fitness che possono essere monitorate con l'Helio Ring. Purtroppo sono solo quattro: corsa, camminata, ciclismo e Tapis Roulant. Per averne altre dobbiamo per forza utilizzare altri dispositivi di Amazfit. Un vero peccato, perchè io che ad esempio pratico bodybuilding ed elittica non possono utilizzare Helio Ring per il monitoraggio.
Autonomia
Amazfit dichiara 4-5 giorni di autonomia. Nel nostro uso intenso, con monitoraggio attivo 24 ore su 24 e con tutti i sensori attivi, non abbiamo superato i 3 giorni di utilizzo. La ricarica avviene tramite il caricatore proprietario e impiega circa 90 minuti per una ricarica completa.

Pro
Contro

Conclusione
Amazfit Helio Ring è lo strumento perfetto per il monitoraggio della salute e in particolare del sonno. A nostro avviso non è ideale per il monitoraggio delle attività sportive, per i pochi sport disponibili.
In conclusione, riteniamo che Helio Ring sia una valida alternativa da affiancare al proprio smartwatch, grazie anche alla compatibilità sia con Android che con iOS.
Member discussion