Le Dyson OnTrac segnano il secondo tentativo di Dyson nel settore delle cuffie, con un posizionamento di fascia alta e un prezzo che si aggira intorno ai 500 euro. L'azienda, famosa per i suoi aspirapolvere e dispositivi per la cura dei capelli, ha deciso di proporre un prodotto innovativo, puntando su un design unico, un'eccezionale durata della batteria e una cancellazione del rumore molto efficace. Ma tutto questo è sufficiente per competere con giganti del settore come Apple, Sony e Bose? Scopriamolo insieme nella nostra recensione.

Design e Materiali: Stile e Funzionalità
Uno dei tratti più distintivi delle cuffie Dyson OnTrac è il design modulare. Questo significa che puoi personalizzarle a tuo piacimento, cambiando i cuscinetti auricolari e le coperture esterne in pochi secondi, grazie a un sistema di sgancio semplice e intuitivo. Se le confrontiamo con le Apple AirPods Max, che hanno un look più sobrio e monocromatico, le Dyson puntano tutto sulla personalizzazione e sui colori accesi. Un tocco di originalità che può piacere a chi ama distinguersi.
- Materiali e Comfort: La qualità costruttiva è impeccabile. Le cuffie sembrano solide e resistenti, più robuste delle Sony WH-1000XM5, anche se non hanno il tocco premium delle AirPods Max, che utilizzano materiali come l'alluminio anodizzato. Nonostante il peso di ben 451 grammi, Dyson è riuscita a distribuire il carico in modo intelligente, rendendole sorprendentemente comode da indossare anche per lunghi periodi. Tuttavia, i cuscinetti, sebbene molto efficaci nell'isolamento acustico, possono risultare un po' caldi nelle giornate afose.
- Custodia: Un altro punto a favore delle cuffie OnTrac di Dyson è la custodia pieghevole, che non solo protegge bene le cuffie, ma è anche estremamente pratica. Quando non la usi, si compatta, diventando quasi invisibile nello zaino o in borsa. Inoltre, puoi ricaricare le cuffie senza nemmeno doverle estrarre, grazie a un'apertura per il cavo USB-C. Un dettaglio che manca nella maggior parte delle concorrenti.

Qualità del Suono: Bilanciata ma Migliorabile
Le cuffie Dyson OnTrac puntano in alto con driver da 40 mm e una risposta in frequenza da 6Hz a 21kHz, promettendo una qualità del suono dettagliata e precisa. Ma come si traducono questi numeri in esperienza d’ascolto?
- Pulizia del suono: Le cuffie Dyson OnTrac fanno un ottimo lavoro nel riprodurre i dettagli, soprattutto nelle alte frequenze, offrendo una chiarezza che rende giustizia a ogni sfumatura musicale. Tuttavia, se sei un appassionato di bassi profondi e potenti, potresti restare un po' deluso. Anche con la modalità Bass Boost, il suono non raggiunge la pienezza e la ricchezza che si trovano su altre cuffie di fascia alta.
- Bassi: La modalità Neutral offre un suono ben bilanciato, ma i bassi sono un po' sotto tono, soprattutto se confrontati con quelli di altre cuffie premium. Ho testato brani come Save Your Tears di The Weeknd, e pur utilizzando il preset Enhanced, la dinamica non è così ampia e avvolgente come mi sarei aspettato da un prodotto di questa fascia di prezzo.
- Stage sonoro: Anche lo stage sonoro è meno ampio rispetto a cuffie come le Sonos Ace, facendo sembrare i suoni più vicini e meno "spaziosi". Se ami sentirti immerso nella musica, questo potrebbe essere un piccolo difetto.

Cancellazione Attiva del Rumore (ANC): Ottima, ma non Perfetta
Le cuffie Dyson OnTrac integrano un sistema avanzato di cancellazione attiva del rumore con ben 8 microfoni, che campionano i suoni esterni 384.000 volte al secondo. Questo si traduce in una cancellazione del rumore molto efficace, specialmente contro suoni continui come traffico o rumori di fondo in aereo. Tuttavia, le cuffie faticano un po' di più a cancellare rumori più complessi, come le voci, dove cuffie come le Bose QuietComfort Ultra e le Sony WH-1000XM5 mantengono un leggero vantaggio.
- Modalità Transparency: La funzione Transparency è davvero utile se vuoi rimanere consapevole dell’ambiente circostante senza toglierti le cuffie. Il passaggio tra le modalità, però, non è sempre fluido: i comandi touch richiedono una pressione più decisa rispetto a cuffie come le AirPods Max, dove tutto è più immediato.

Autonomia e Connettività: Batteria da Record, Ma Connettività Limitata
Se c’è un aspetto in cui le cuffie Dyson OnTrac brillano davvero, è l’autonomia. Con 55 ore di durata della batteria con la cancellazione attiva del rumore attivata, superano nettamente la maggior parte delle concorrenti.
- Ricarica rapida: La ricarica rapida è un altro punto a favore: bastano 10 minuti per ottenere fino a 2,5 ore di ascolto. Perfetto per chi è sempre in movimento e non ha tempo di aspettare una ricarica completa.
- Connettività: Sul fronte della connettività, però, le cuffie Dyson OnTrac restano indietro. Utilizzano ancora il Bluetooth 5.0, ormai superato da versioni più recenti come il Bluetooth 5.3, presente sulle Bose QuietComfort Ultra. Inoltre, manca il supporto al Bluetooth multipoint, una funzione ormai comune che permette di collegare le cuffie a più dispositivi contemporaneamente. Questa assenza è un limite per chi, ad esempio, vuole passare rapidamente dall'ascolto di musica su uno smartphone a una chiamata sul PC.

App MyDyson: Funzionale, ma Limitata
Le cuffie Dyson OnTrac sono compatibili con l’app MyDyson, che permette di personalizzare alcune impostazioni, come l’equalizzazione e la cancellazione del rumore. Tuttavia, le opzioni di personalizzazione sono piuttosto limitate rispetto a quelle offerte da altre app come quella di Sony.
- Equalizzazione: L’app offre tre preset (Neutral, Enhanced e Bass Boost), ma la regolazione manuale dell’equalizzatore non è molto dettagliata. Questo limita le possibilità di personalizzazione, specialmente per gli utenti più esigenti.
- Monitoraggio del suono: Un’interessante funzione dell’app è il monitoraggio in tempo reale del livello sonoro, utile per chi vuole evitare danni all'udito. Peccato che non ci siano avvisi proattivi per segnalare volumi troppo elevati.
Conclusioni: Le Dyson OnTrac Fanno al Caso Tuo?
Le cuffie Dyson OnTrac sono un prodotto che si distingue soprattutto per il design modulare e la straordinaria autonomia. La cancellazione del rumore è efficace, ma la qualità audio, pur buona, non è all’altezza di alcune concorrenti nella stessa fascia di prezzo. Inoltre, l’assenza di codec audio avanzati e il Bluetooth multipoint sono limiti da tenere in considerazione, specialmente se stai cercando cuffie con la massima versatilità e qualità sonora.

Se desideri un prodotto dal design personalizzabile, con una batteria che dura giorni e una buona cancellazione del rumore, le Dyson OnTrac potrebbero fare al caso tuo. Ma se la qualità del suono è la tua priorità assoluta, potrebbe essere il caso di guardare altrove, verso modelli come le Sony WH-1000XM5 o le AirPods Max.
Pro
Contro
Prezzo: 499 euro.
Member discussion