Google Pixel 9 potrebbe essere il modello "entry-level" della gamma Pixel 2024, ma offre prestazioni sorprendenti rispetto ai suoi predecessori. Con aggiornamenti significativi, si avvicina pericolosamente alle versioni “Pro” in termini di prestazioni e funzionalità, pur mantenendo un prezzo più accessibile. Questo lo rende una scelta interessante per chi desidera un’esperienza Android pura senza spendere troppo.
In questa recensione, analizzeremo il design, le prestazioni, il display e il sistema di fotocamere del Pixel 9 per vedere se riesce davvero a trovare quel giusto equilibrio tra qualità e convenienza.

Design e materiali
Pixel 9 ha un design compatto che corrisponde al modello Pro in termini di dimensioni, rendendolo facile da maneggiare nonostante i suoi 198 grammi di peso. Usare il telefono con una mano è comodo, grazie alle cornici sottili e ben ottimizzate.
Sul retro c’è una finitura lucida, mentre i lati hanno una texture opaca. È un aspetto che potrebbe dividere le opinioni, ma la presa è solida. La qualità costruttiva è eccellente, con un telaio in alluminio e protezione Gorilla Glass Victus 2 sia davanti che dietro. Inoltre, la certificazione IP68 garantisce resistenza a polvere e acqua.
Un aspetto che spicca è l'ottimo feedback aptico, e il sensore di impronte digitali è stato aggiornato da ottico a ultrasonico, migliorando sicurezza e usabilità, anche in condizioni di scarsa illuminazione.

Display
Pixel 9 è dotato di un display Actua OLED da 6,3 pollici con risoluzione FullHD+ e una frequenza di aggiornamento che può variare tra 60 e 120 Hz. Anche se manca la tecnologia LTPO presente nei modelli Pro, la luminosità di picco arriva a 2700 nit, quindi la visibilità è ottima anche sotto la luce diretta del sole. Supporta anche HDR10+, che migliora l’esperienza multimediale.
Tuttavia, il dimming PWM a 240 Hz è un po’ basso rispetto ai concorrenti, il che potrebbe non piacere a chi è sensibile allo sfarfallio. A parte questo, è comunque un display eccellente.
Hardware e prestazioni
Sotto la scocca, il Pixel 9 è alimentato dal chip Tensor G4 di Google, abbinato a 12 GB di RAM LPDDR5X e opzioni di archiviazione che vanno da 128 GB a 512 GB (UFS 3.1). Sebbene la tecnologia di archiviazione non sia la più veloce in circolazione, le prestazioni complessive sono fluide e impressionanti. Si nota un netto miglioramento rispetto al precedente Tensor G3, soprattutto per quanto riguarda le attività basate sull'IA, come il miglioramento delle foto e la generazione multimediale.
Anche la gestione termica è migliorata, mantenendo il dispositivo stabile sotto sforzo. Nonostante non sia progettato per il gaming estremo, la differenza nelle prestazioni rispetto ai modelli Pro è minima e si nota solo nei test benchmark.

Fotocamere
Come previsto, il sistema di fotocamere del Pixel 9 è fantastico, continuando la tradizione dei Pixel. La fotocamera principale è un sensore da 50 MP con OIS, affiancata da un obiettivo ultra-grandangolare da 48 MP con autofocus. La qualità delle immagini è superba, specialmente in buone condizioni di illuminazione. Le foto notturne, però, potrebbero beneficiare di futuri aggiornamenti software, come già visto in precedenza nella gamma Pixel.
L'assenza notevole è l’obiettivo tele 5X, esclusivo delle versioni Pro, insieme ad alcune funzioni avanzate basate sull'IA, come il Video Boost e lo Zoom Enhanced.



Batteria e autonomia
Con una batteria da 4700 mAh, il Pixel 9 offre una buona autonomia. Durante i nostri test, è durato facilmente un'intera giornata con circa 6 ore di schermo acceso, e con un uso più leggero può durare fino a due giorni. L'unico punto debole è la ricarica lenta: supporta solo 27W cablata e 15W wireless, il che significa che ci vuole più di un'ora e mezza per una carica completa.
Conclusione
Google Pixel 9 offre un ottimo equilibrio tra prestazioni e prezzo, offrendo l’esperienza completa di Google a un costo inferiore rispetto ai modelli Pro. Sebbene ci siano alcune limitazioni—ricarica lenta, display non LTPO e mancanza di funzioni avanzate per la fotocamera—si riscatta con un’esperienza utente fluida e una qualità costruttiva eccellente.
A 899 Euro (per la versione da 128 GB), il Pixel 9 è un forte concorrente per chi cerca uno smartphone di fascia alta senza pagare prezzi da top di gamma. E con i cali di prezzo previsti nei prossimi mesi, potrebbe facilmente diventare uno dei migliori affari del 2024.
Member discussion