L’iPad mini 7 è un dispositivo pensato per chi cerca un tablet che unisca potenza e praticità in un formato compatto. Non è un sostituto di un computer portatile, ma è perfetto per chi vuole un dispositivo più grande dell’iPhone e più comodo da portare in giro rispetto a un tablet più grande. Apple continua a migliorare questo modello circa ogni tre anni, segno che il mini ha ancora una nicchia di utenti affezionati. Ma vale davvero la pena? Vediamolo insieme.
Design e Portabilità
Il design dell’iPad mini 7 resta molto simile a quello della versione precedente, il mini 6, con il Touch ID integrato nel tasto di accensione e un look elegante e minimal. La vera novità estetica è nelle colorazioni: ora lo troviamo anche in un viola e un blu nuovi, che si aggiungono ai classici grigio siderale e galassia. A questo si abbinano le nuove cover Smart Folio, che lo proteggono sia davanti che dietro, così lo puoi infilare in borsa o nello zaino senza preoccuparti troppo.
La portabilità è il vero punto di forza di questo dispositivo: è leggero, compatto e puoi tenerlo in mano a lungo senza sentire affaticamento. È perfetto per chi viaggia spesso, che si tratti di un pendolare o di chi si concede fughe del weekend. Lo spazio che occupa è minimo, ma è grande abbastanza da rendere più comodo guardare video, leggere e navigare rispetto a uno smartphone.

Display e Intrattenimento
Lo schermo da 8,3 pollici dell’iPad mini 7 rappresenta una misura intermedia ideale. È perfetto per leggere, guardare serie TV, giocare e navigare in modo più confortevole. La sua compattezza è anche molto pratica: puoi metterlo su un tavolino in treno o in aereo, e funziona benissimo anche a letto per guardare film senza disturbare chi ti è accanto.
Una nota che alcuni utenti della versione precedente hanno già segnalato riguarda il cosiddetto “effetto jelly scrolling”, un’oscillazione laterale visibile quando si scorre verticalmente in modo rapido. Non è un problema grave, ma se sai che c’è, potresti notarlo scorrendo testi lunghi.
Prestazioni e Novità Tecniche
L’iPad mini 7 è alimentato dal chip A17 Pro, lo stesso che trovi sugli iPhone 15 Pro, ma con una piccola differenza: la GPU ha un core in meno. A livello pratico, è abbastanza potente per gestire app impegnative, multitasking e giochi. Rispetto al precedente mini, la RAM è stata raddoppiata a 8GB, e questo si traduce in un’esperienza d’uso ancora più fluida.
Ma la vera novità sarà Apple Intelligence, disponibile in italiano a partire dal 2025, che permetterà all’iPad di essere ancora più utile per chi scrive, studia o lavora con i testi. Sarà come avere un piccolo assistente sempre con te, capace di rielaborare testi, fare correzioni e riassumere direttamente nelle app che usi.

Fotocamera e Connettività
Tra le migliorie tecniche troviamo anche il Wi-Fi 6E, che offre una connessione più veloce rispetto alla generazione precedente, e una porta USB-C che supporta trasferimenti dati fino a 10 Gbit/s. La fotocamera ha guadagnato un nuovo livello di HDR (ora HDR 4), utile per foto più nitide, in particolare se fotografi documenti. È interessante notare che nella confezione destinata all’Unione Europea non c’è più il caricatore, una scelta legata alle normative ambientali europee.
Apple Pencil e Accessori
Per chi è appassionato di disegno o ama annotare documenti, c’è anche il supporto alla Apple Pencil Pro. Questa versione della Pencil consente di modificare foto o prendere appunti con un livello di precisione notevole. In alternativa, è compatibile anche la versione USB-C, più economica e perfetta per chi ha esigenze più semplici.

Prezzi e Conclusioni
Apple è riuscita a mantenere il prezzo di partenza invariato, con il modello base che ora offre 128GB (e non più i “miserevoli” 64GB). Per il modello intermedio da 256GB il prezzo è addirittura calato di 70€, mentre il top di gamma da 512GB si avvicina ai 1.000€, per chi cerca davvero il massimo in un formato compatto.
L’iPad mini 7 è un piccolo concentrato di potenza e funzionalità, perfetto per chi ama avere tutto il necessario in un formato ridotto. Non è un tablet per tutti, ma è ideale per chi ha bisogno di un dispositivo portatile e versatile, specialmente in viaggio. Con la futura compatibilità di Apple Intelligence, diventerà ancora più utile per studenti e professionisti. In conclusione, è un investimento che vale la pena per chi cerca qualcosa di unico nel panorama dei tablet, capace di adattarsi a esigenze che vanno ben oltre la semplice fruizione multimediale.
Member discussion